Investitori
Gli investitori sono i primi a credere in un’azienda. Sono il riflesso del presente, e soprattutto, del futuro dell’azienda. Gli investitori di Kantox comprendono venture capital di primo piano, professionisti finanziari e imprenditori di successo.
-
Partech Ventures
Partech Ventures è un investitore specializzato in aziende ad alto potenziale di crescita. Con una lunga storia nei mercati dei capitali a rischio, sia in Europa che negli USA, il team ha una vasta esperienza nello sviluppo internazionale di aziende.
“Kantox è uno dei soggetti più influenti tra le migliori società tecnologiche che offrono servizi finanziari. Molte società stanno abbassando i prezzi e semplificando le loro operazioni valutarie grazie a Kantox. Siamo lieti di poter supportare questo team straordinario nello sviluppo del suo modello di business. Crediamo fermamente nella loro capacità di diventare uno degli attori principali nel settore dello scambio di valute.”
-
Idinvest Partners
Idinvest Partners è una società leader paneuropea che si occupa della gestione di fondi di capitale privati. Il gruppo ha aiutato a scrivere storie di successo come Criteo, Meetic e Dailymotion. Oltre al ruolo di investitore, Idinvest è anche un cliente di Kantox e rappresenta una storia di autentico successo.
“Con sedi a Londra e Barcellona, Idinvest è entusiasta di essersi associata con Kantox. Crediamo che il concetto innovativo introdotto da Kantox sia rivoluzionario in un settore che raramente affronta le sfide dell’innovazione. L’energia e il talento di Kantox sono perfettamente in linea con la strategia di investimento digitale di Idinvest.”
-
Cabiedes & Partners
Cabiedes & Partners è un importante investitore specializzato in società tecnologiche e internet company spagnole di recente creazione. Cabiedes & Partners ha investito in oltre 50 start-up, comprese Myalert, Privalia, Olé, BlaBlaCar e Offerum.
“Abbiamo seguito il percorso di Kantox fin da prima che si costituisse come società. È un piacere vederla crescere ed evolversi in una delle società fintech più promettenti ed interessanti d’Europa. Lo scambio valutario non sarà più lo stesso dopo Kantox e, per noi come investitori, è un onore far parte di questa storia.”
Consiglio direttivo europeo
Il consiglio direttivo europeo di Kantox, grazie all’ampia esperienza dei suoi membri, ci aiuta a consolidare continuamente la nostra posizione come principali rivoluzionari di un settore antiquato come quello dello scambio valutario. I membri del consiglio, che si riunisce ogni due anni, esaminano i cambiamenti futuri del settore in base alla loro competenza ed esperienza per continuare a rafforzare la posizione di Kantox come principale fornitore alternativo di servizi FX.
-
Magnus Lind
Presidente e Fondatore di Treasury Peer
“L’Europa ha bisogno di aziende e di imprenditori che siano innovativi, coraggiosi e audaci come Kantox, Philippe e il suo team. Sono onorato di far parte del consiglio direttivo di Kantox, una società che sta trasformando i servizi finanziari e spianando la strada affinché altre aziende e imprenditori rivalutino radicalmente il settore.”
-
François Masquelier
Risk Manager, Tesoriere e Responsabile Finanziario di RTL Group e Vicepresidente dell’Associazione Europea dei Tesorieri d’Impresa
“I prodotti di scambio di valuta sono prodotti base, perciò devono poter essere scambiati facilmente attraverso piattaforme fintech. I protagonisti dell’economia reale devono trovare un modo semplice e alternativo di effettuare lo scambio di valuta e ridurre l’esposizione al rischio legato ai tassi di cambio. Per questo motivo, esiste un ampio mercato per le società che, come Kantox, sovvertono questo mercato.”
-
Claire Bridel
Direttore di CB Advisors Ltd, ex COO EMEA per Natixis CIB, banca d’affari e d’investimento leader francese, ed ex Responsabile Credito e Rischi presso Firmat
“L’evoluzione di Kantox è stata assolutamente spettacolare, sia in termini di crescita che di proposta di valore.Le sue soluzioni sono innovative e rispondono alle esigenze delle società, comprese le più grandi, legate all’economia reale.”